|
CHIUSA ANTICA
Periodico di informazione
storico-culturale
indice delle pubblicazioni
homepage
|
|
|
|
|
Albanese R.
|
Gli Avena, una famiglia di
imprenditori
Biagio Caranti e la Certosa
L’albergo della Certosa
Il museo che non c’era Vita privata di Biagio
Caranti |
n. 1
n. 3
n. 4
n. 16 n. 19 |
Alberione S.
|
Nata tra le violette
Bun dì, bun an: festività religiose e popolari La
luna nel mastello: lavori femminili a inizio '900 Fermare l'aria, segnare
il fuoco La figura della donna negli ex-voto Le donne parlano d'amore
La cultura vince al Museo
Il Museo dialoga con il territorio
Attività del Museo
Un anno al Museo Avena
Mostra Oro e lustri di Chiusa |
n. 23
n. 24 n. 25 n. 26 n. 27 n. 31 n. 32
n. 34
n. 35
n. 40
n. 42 |
Ambrogio A.
|
Il cap. Riccardo Decaroli
Quel giorno Giolitti ci disse: "bravi fioi"
Il re e Garibaldi a Teano in una lettera del Caranti
Massimo d'Azeglio alla Certosa
La saga dei Cadorna passa per la Valle Pesio
La rivolta di Pentecoste
Dimensione europea di Cartusia in valle Pesio
|
n. 21
n. 26
n. 32
n. 33
n. 36
n. 40
n. 42
|
Amici di sant'Andrea
|
Lettera aperta con riflessione sulla chiesa di sant'Andrea
|
n. 27
|
Amici ciclovia del Duca |
La nuova ciclovia del duca |
n. 42 |
Amm. comunale
|
Cittadinanza onoraria a don A. Benevelli
|
n. 20
|
Anfossi M.
|
Giacomo Bertolotto
|
n. 17
|
Ass. Resistenza
|
Museo e pubblicazioni
Inaugurazione del museo
Iniziative e attività Il partigiano Santo
Catalfamo |
n. 2
n. 3
n. 5 n. 18 |
Audino A.
|
Nazareno Strampelli, film di G. Baudena
|
n. 17
|
Audino B.
|
La fauna della valle Pesio
Antonio Audino nella campagna di Russia |
n. 14
n. 20 |
Audisio M.
|
Due secoli di presenza
dell'Arma dei Carabinieri a Chiusa Pesio
|
n. 26
|
Audisio R. |
FAI d'autunno in valle Pesio |
n. 44 |
Barale C.
|
Restaurati affreschi della
Trinità e della torre civica
L’artista Walter Dell’Anese
Il pittore Giancarlo Prati |
n. 2
n. 3
n. 4 |
Baravalle B.
|
Bombardano il castello Mirabello
|
n. 30
|
Baravalle S.
|
I Baravalle, una famiglia di fabbri
|
n. 14
|
Barello L.
|
Il restauro della Correria
|
n. 15
|
Barberis L. |
Il paradosso di un mortaio di vetro La spada spezzata |
n. 45 n. 45 |
Bastiani G.
|
Gente di Chiusa (parte 1 e 2)
Oggetti vintage
|
n. 29-30
n. 32
|
Baudena L.
|
Ton i da Frera
|
n. 31
|
Baudino L.
|
Ricordi del Castlà
Vita da contadini al Castlà |
n. 22
n. 25 |
Baudino L.
|
La teglia per la torta
|
n. 30
|
Baudino M.
|
I 10 grandi personaggi di Chiusa
Francesco Baudino, "Cecu du Machu"
|
n. 20
n. 38
|
Baudino M.
|
Vivere a
Paglietta e ai Ciccioni
|
n. 33
|
Baudino M. e M. G.
|
Baudino Domenico, 104 anni
compiuti
|
n. 31
|
Baudino R.
|
L'Ecomuseo certosino
Completamento del Complesso Museale
Dal caveau al museo
Progetto SeVeC - Museo
Il Museo dialoga con il territorio
Due mostre eccezionali
Attività del Museo
Un anno al Museo Avena
Mostra Oro e lustri di Chiusa
Due mostre: Benvenuti e ben ritrovati |
n. 19
n. 24 n. 28
n. 33
n. 34
n. 35
n. 36
n. 40
n. 42
n. 44 |
Benevelli (don) A.
|
Il capitano dei partigiani Piero Cosa
Sui sentieri della memoria |
n. 12
n. 18 |
Bergese D.
|
La parrocchia di Vigna
Ca’ Rissulina, museo-laboratorio |
n. 12
n. 14 |
Beria M.
|
Vita privata di Biagio Caranti
Chiusa Antica festeggia i 10 anni di vita |
n. 19
n. 20 |
Bertolotto G.
|
La croce su Punta Emma
Gli acrobati del Bruseis |
n. 11
n. 15 |
Bertone B.
|
Non rivedrò più i miei due
figli
|
n. 31
|
Bicknell C.
|
La
valle piemontese del Pesio
|
n. 23
|
Billò E.
|
Restauro di opere di A. Roasio
Viaggio al fronte del dott. De Caroli
Libro di fotografie di Michele
Pellegrino
La battaglia di Pasqua in valle Pesio |
n. 19
n. 22 n. 23 n. 25 |
Bongioanni M.
|
Vacanze chiusane negli anni
cinquanta
|
n. 21
|
Bonollo M. G.
|
Restauri alla Correria
|
n. 19
|
Borgna A.
|
I vetrai della Chiusa
|
n. 1
|
Borgna GF.
|
Sciatori di altri tempi
Là i je niente d' bel (Russia)
Il ragionier Caraglio e la ceramica
|
n. 18
n. 33
n. 42
|
Borgna G.
|
Sotto la porcilaia
|
n. 29
|
Bottasso L.
|
Il matematico Matteo Bottasso
|
n. 15
|
Bruzzone Milano S.
|
Litardi-Milano tecnici del vetro
|
n. 4
|
Canavese B. |
Storia di castagne in valle Pesio
La Valle Pesio culla di alpini (recensione)
La chiesa di san Rocco nella tradizione
Vita nel Ciapè
Cronaca della festività di san Rocco
Via di Tre Punt
L'ospedale civile
Giobia u sordomuto
Fascismo e antifascismo in valle Pesio (recensione)
|
n. 34
n. 35
n. 36
n. 38-39-40-41
n. 40
n. 42
n. 43
n. 43
n. 45
|
Canavese R.
|
La vetreria e l’impatto con il
tessuto urbanistico
Le alluvioni nella storia della
valle Pesio
I Gagliardini maestri vetrai
La famiglia Caramelli
Diario di guerra di una
ragazzina
Dalla mula alla corriera
La caserma degli alpini
Piazza nuova
Lascia o raddoppia:
divertimenti anni 50
Sacre reliquie in valle Pesio
La fornace di calce alla
Roccarina
La famiglia Gandolfi
Ex voto alla confraternita
della SS. Annunziata
Contrade chiusane a metà
Ottocento (piantina)
La scomparsa di Franco Carrata
Thomes
Gregorio Finimondo, eroe della
guerra di Libia
Mauro Pietro e Gazzo Cesare
Un condannato a morte nel 1827
Vie e piazze di Chiusa
Lo stemma di Chiusa
La scomparsa di don Carlevaris
e don Terreno
Il dottor Giacinto De Caroli
La scuola a Chiusa
cinquant’anni fa
Don Vinaj e l’Opera Pia Parroci
Canavese Gaudenzio, sindaco
della ricostruzione
Il vero volto di sant’Antonino
I Becotto, una famiglia di
imprenditori
Poveri e infermi nel Settecento
Chiusani nel Risorgimento
Pietà per i condannati a morte
Come ci divertivamo da giovani
I fratelli Grosso La via francigena in valle
Pesio La visita pastorale del 1658 Giovanni Ellena La fiera di
sant'Antonino I boscaioli bergamaschi Fatima Miris trasformista Rosso
Giuseppe, capitano di cavalleria Cardone Giulio Storia della banda
musicale G. Vallauri Affreschi sacri (parti 1a, 2a, 3a, 4a, 5a, 6a, 7a, 8a) L'ANA di Chiusa
festeggia 80 anni di vita Il cap. Luigi Piglione
Eroi e caduti nella 1a guerra mondiale
Gli affreschi di san Rocco
Stefano Occelli, classe 1917
I feudatari di Chiusa
Il pilone sul Morté
La Chiusa degli eretici
Una nuova fabbrica del vetro nel 1866
Banditi in terra chiusana nel Settecento
(parte 1a, 2a)
Le prime farmacie a Chiusa nel 1700
Scoperto un tesoro alla Certosa
I partigiani caduti presso il cimitero
Il professore Simone Bessone
La lunga storia dell'ospedale ricovero (parte 1a, 2a)
Il vino e la neve
Pagine di cronaca nera e rosa di altri tempi
Il medico cieco
Celso Scheda nella politica del primo Novecento
Il pilone del Brusà
La scomparsa del dott. Arrigo Carrata Thomes
Targa commemorativa in ricordo del partigiano Dionigi Piantino
Vino e gazzose
Cronaca nera e rosa di altri tempi
I Decaroli: da Chiusa Pesio all'Argentina
Aspetti religiosi nella Chiusa di metà Settecento (visita mons. Casati)
Due persone stizzose e insolenti
I palazzi dei marchesi
Miracoli nella Chiusa del 700
La 2a guerra mondiale sul bollettino "La Bisalta"
Se ho la fortuna di tornare
Il quaderno nero
La Certosa in terra ligure
Le suore Terziarie di santa Chiara
Lettere di guerra di Pietro Bertone
La dote della monaca di clausura
1762: la nuova via per Certosa (con mappe)
L'Inquisizione a Chiusa
La nascita dell'Opera Mauro
La vecchia parrocchia e l'ospedale
Tra storia e cronaca dal 1950 al 2000
Italiani, tutti professori
Il pacco
La fonte Abrau (ultime vicende)
Figure di ieri
Un memoriale del 1721
Toponomastica locale
I cestai di Fiolera
Le pandemie del 900
Un chiusano nell'inferno di Cefalonia
L'ingegner Eugenio Savasta Fiore
Mussolini cittadino onorario di Chiusa
I motti del duce sui muri di Chiusa
Migranti chiusani in epoca fascista
Vita nel Ciapè
Boscaioli "rossi"
Incendio a Cavalèt
Sessanta russi a Chiusa Pesio
Lo sci da discesa in valle Pesio
La scomparsa di Domenico Renaudi
Uomini e valanghe
Cronaca di ieri: Vipere e laduncoli
Prima dei certosini
Via di Tre Punt
Le pandemie di colera nell'Ottocento
Giaculeta
L'ospedale civile
Ho lavorato in ceramica
Due documenti del 1944 (a cura di)
Fascismo e antifascismo in valle Pesio: un nuovo libro
Cenni sulla cartografia della certosa di Pesio
Due mostre: Sacre reliquie in valle Pesio
Correva l'anno 1919 e Disgrazia in moto (a cura di)
Giovani migranti in Francia per lavoro
Gente di Chiusa, i numeri nella storia
Il progettista del Mombrisone
Chiusani nei lager tedeschi
Donne nei proverbi piemontesi |
n. 1
n. 2
n. 2
n. 3
n. 3
n. 4
n. 5
n. 6
n. 7
n. 8
n. 8
n. 9
n. 9
n. 9
n. 10
n. 10
n. 11
n. 11
n. 11-12-13-14
n. 12
n. 12
n. 13
n. 13
n. 14
n. 14
n. 14
n. 14
n. 15
n. 15
n. 15
n. 16
n. 16 n. 17 n. 17 n. 17 n. 17 n. 18 n.
18 n. 19 n. 19 n. 20 n. dal 20 al 27 n. 21 n. 21 n. 22 n. 22 n.
22 n. 22 n. 22 n. 23 n. 23 n. 24 - 25 n. 24 n. 25 n. 25 n.
25 n. 26-27 n. 26 n. 26 n. 26 n. 26 n. 27 n. 27 n. 27 n.
28 n. 28 n. 28 n. 28 n. 28 n. 29 n. 29 n. 29-30 n. 30 n.
30 n. 30 n. 30 n. 31 n. 31 n. 31 n. 32 n. 32 n. 33
n. 34
n. 35
n. 35
n. 35
n. 36
n. 36
n. 36-37-38-39
n. 36
n. 37
n. 37
n. 37-38
n. 37
n. 37
n. 37
n. 38-39-40-41
n. 39
n. 39
n. 39
n. 39-40
n. 39
n. 40-41
n. 41
n. 42
n. 42
n. 42-43-44
n. 42
n. 43
n. 43
n. 43
n. 44
n. 44-45
n. 44
n. 44
n. 44
n. 45
n. 45
n. 45
n. 45 |
Canavese W.
|
La chiesa superiore della
Certosa
|
n. 21
|
Canova don Giancarlo |
Due mostre: Le espressioni della devozione popolare |
n. 44 |
Carasso V.
|
Ci vuole un seme
|
n. 19
|
Carità G.
|
La correria della Certosa di Pesio
|
n. 23
|
Carle L.
|
La famiglia Bertolotto
I Laugero, una famiglia di broché |
n. 16
n. 24 |
Carollo M. |
Manca una trota in Pesio |
n. 44 |
Castellino E.
|
La nascita della Associazione
Chiusa Antica
La mostra fotografica di M.
Pellegrino al Parco
Il castello Mirabello: progetti
per il recupero
La Certosa: la sala capitolare
La Certosa: padre Le Cocq
La Certosa: recupero della
Correria
Tommaso Vallauri e la valle
Pesio
Tommaso Vallauri
La cappella Madonna degli
alpini
Il congresso Eucaristico del
1934
Cristalli chiusani in mostra a
Mondovì
Il marrone della Chiusa
Antonio e Giuseppe Carle
Ritrovati reperti bronzei
Ecomuseo certosino
La valle Pesio vista da
illustri chiusani
Il prevosto don Cotella
Il percorso Acquarte
Il notaio Alessandro Mauro
Laboratorio di educazione
ambientale
Sebastiano Civalleri
Il chirurgo Antonio Carle
Pastorale della Certosa a
Torino
Sulle orme dei Certosini
La chiesa campestre di
sant’Anna
Le giornate del FAI in valle
Pesio
Restaurati i quadri della
parrocchia
L’antica pieve di sant’Andrea
In ricordo dei civili fucilati
I Saraceni in valle Pesio Recupero della
Roccarina I boschi, la vetreria e la flottazione S. E. Ernesto Eula
Capolavori in parrocchia Casa di riposo di San Bartolomeo I 10 grandi
personaggi di Chiusa Gli affreschi dello stabilimento idroterapico della
Certosa Capolavori certosini a Cuneo
La nuova parrocchiale di Sant'Antonino
Emblemi certosini
Padre Bartolomeo Giaccaria missionario
Mostra del pittore Bartolomeo Giorgis
Nuovi pannelli illustrativi per il Museo
Recuperata la cappella di san Defendente
grazie al dott. Roccia
Risistemato l'organo della parrocchia
Un memoriale a ricordo di un eccidio
Allestimento multimediale per l'antica chiesa certosina della Correria
Caranti: un garibaldino sulle dei certosini
Alla scoperta della Certosa di Pesio
Inaugurato l'ecomuseo certosino a Fiolera
Totem informativo alla Certosa
Premiato all'Expo un cileno di origine chiusana
Il marrone di Chiusa Pesio è destinato a scomparire?
Pannelli all'Archeopark
Percorso degli affreschi
Quattro nuovi cristalli
Donati quadri del pittore Giorgis
Restaurato l'antico affresco della Certosa
Le Confraternite chiusane a Cuneo
Commemorati gli alpini di Russia
Progetto per il castello Mirabello
Reperti dal "Baruffi" al Museo
Giuseppe Carle
Progetto di recupero del castello Mirabello
La Roccarina
Fiori e radici: le generazioni dal 1950 al 2000
Il Parco Naturale compie 40 anni
Andamento demografico nel comune
La notte blu
Le precarie condizioni di Mombrisone
Salviamo san Brunone!
Restaurato il dipinto di sant'Anna
Storia della chiesa di san Rocco
L'antica parrocchia
La famiglia Civalleri
L'ammiraglio Pietro Civalleri
Addio al nostro Presidente Mario Beria
Rischia di scomparire la testimonianza dell'antica chiesa di sant'Andrea
Intervento sui ruderi del Castlà
Addio a Roberto Albanese
Il Polo Culturale Didattico intitolato a Mario Beria
Protezione per le antiche mura certosine
L'artigianato artistico della valle Pesio: Claire de lume
Riqualifica del Mombrisone
La bottega di Beba e Aurora
220 anni fa la soppressione della Certosa
L'artigianato artistico di Carla Pepino
Il ritorno della teleferica a Pian delle Gorre
Restaurato il poirtale di san Rocco
L'artista Cinzia Binosi
Colonne di epoca romana alla Certosa
Serate nell'antica chiesa della Correria
Animali in cerca d'autore: mostra al museo |
n. 1
n. 2
n. 2
n. 2
n. 2
n. 3
n. 3
n. 4
n. 5
n. 5
n. 5
n. 6
n. 7
n. 7
n. 8
n. 8
n. 9
n. 10
n. 11
n. 11
n. 12
n. 12
n. 13
n. 14
n. 14
n. 15
n. 15
n. 15
n. 15
n. 16 n. 17 n. 18 n. 18 n. 19 n. 19 n.
20 n. 21 n. 22 n. 23 n. 24 n. 24 n. 24 n. 25 n. 25 n. 25
n. 25
n. 26
n. 26
n. 27
n. 28
n. 28
n. 28
n. 28
n. 29
n. 29
n. 29
n. 29
n. 30
n. 30
n. 31
n. 31
n. 32
n. 32
n. 33
n. 33
n. 34
n. 34
n. 34
n. 35
n. 35
n. 36
n. 36
n. 36
n. 36
n. 37
n. 37
n. 38
n. 38
n. 38
n. 38
n. 39
n. 39
n. 40
n. 41
n. 41
n. 42
n. 42
n. 43
n. 43
n. 43
n. 44
n. 44
n. 45 |
Castellino P.
|
Astrofilibisalta
|
n. 12
|
C.B.
|
La scomparsa di don Carlevaris e don Terreno
|
n. 12
|
Chiecchio E.
|
L’orso ritrovato
|
n. 9
|
Chius'Archeo
|
Flamulasca
|
n. 25
|
Climaci A. |
Un anno di servizio civile |
n. 36 |
Colognato F.
|
Ellena G.B. nella battaglia dell'Assietta
|
n. 20
|
Cometto L. e Marabotto R.
|
La ceramica popolare della
Chiusa
Oggetti da museo (vetri e
ceramica): Anteprima
La ceramica "bianca"
Mostra di ceramiche chiusane
del 1939
I ciapassè
Manufatti curiosi alla vetreria
La ceramica nella pubblicità
Cristalli da tavola
Il Magulou
Bottiglie nere e fiaschi
Vetri da vino
Vetri e profumi Le vie delle rose |
n. 1
n. 2-3-4-5-6-7
n. 2
n. 5
n. 8
n. 8
n. 9
n. 10
n. 10
n. 12
n. 13
n. 16 -17 n. 19 |
Condemi M.
|
Il dottor Claudio Condemi
|
n. 20
|
Conterno C. |
I carri armati impegnati nella battaglia di Pasqua |
n. 40 |
Dalmasso E.
|
Enrico Dalmasso
L'origine della stradina che dalle case Fantino
porta al castello
|
n. 13
n. 34
|
Dalmasso L. |
Giovedì 14 dicembre 1944 (dal diario inedito) |
n. 35 |
Dell'Amico F.
|
La filovia
|
n. 17
|
Deninotti M.
|
Giovanni 'd l'Opera
|
n. 32
|
Destefanis (figli)
|
Il maresciallo forestale Destefanis
|
n. 18
|
Dho M.
|
Chiusa: una finestra
sull’universo
Bachi da seta e filande a
Chiusa
Strigiformi, miti e leggende Il vivaio forestale
Il partigiano Mario Valle
Storie di vijà Le masche,
superstizioni, fedi, credenze Righe dettate da
ricordi chiusani di quasi mezzo secolo fa La storia di
una pagnotta di pane Segnali di fumo nelle aie della
Chiusa Echi di Chiusa Pesio contadina
Il partigiano Valle
Aprile 1944: una Pasqua di insurrezione
Storie di donne e prigionieri nella Grande Guerra
Una hirundo non facit ver
Vita in cascina
Memorie di una diaspora partigiana
Val Pesio: da banda a brigata
La III Divisione Alpi: verso una nuova alba
Ultimi passi verso la liberazione
Aviolanci, missioni e intelligence |
n. 12
n. 13
n. 15 n. 17 n. 19 n. 21 n. 22 n. 26 n.
27 n. 28 n. 29-30-31 n. 32 n. 33-35
n. 36
n. 37
n. 38-39-40
n. 41
n. 42
n. 43
n. 44
n. 45 |
Di Benedetto A.
|
Carabiniere e poeta
|
n. 3
|
Dirienzi R.
|
La vetta dello Scarason
|
n. 31
|
Dutto L.
|
Corteggiamento e veglia serale
Pronostici e divinazioni
matrimoniali
Scelte matrimoniali La luna,
concepimento, gravidanza, parto Nubili e celibi al
tempo delle veglie Per amore o per dovere |
n. 3
n. 4
n. 5 n. 35
n. 36
n. 44 |
Elia E.
|
Il Pis del Pesio
Il fascino del Pis e delle grotte delle Carsene
|
n. 7
n. 41
|
Ellena I. |
Andrea Gastaldi, il coraggio del disertore |
n. 35 |
Ellena M.
|
Bellissimi ricordi (Paglietta)
|
n. 33
|
Erbì A.
|
Due plastici al museo
La mostra “Mirabilia” nel museo
Il museo che non c’era Chiusa Antica festeggia 10
anni di vita Flamulasca: un viaggio nel tempo (manifestazione)
La famiglia Gerbotto |
n. 9
n. 10
n. 16 n. 20 n. 24
n. 39 |
Falco E.
|
La scomparsa di Borgna Alfredo
Italia e Portogallo: 25 aprile
Marguareis: il riposo del signore della Montagna
Aspettando l'estate mezzo secolo fa
Sembra ieri: il vallone del Cavallo e Chiusa da munt
e da val
Bije, tumin e figu(rine)
I boscaioli bergamaschi
"Pailoder", una 500 davvero speciale
La filovia: l'avventura di arrivare a Cuneo
Biagio Daziano 'd Cavalèt
Drea e Toni bergè da Roca 'd Gilu
|
n. 2
n. 27
n. 38
n. 40
n. 41
n. 42
n. 43
n. 44
n. 45
n. 45
n. 45
|
Faraldi S.
|
Sergio Ramondetti, maestro
coltellinaio
|
n. 21
|
Farina T.
|
Un parco, tre volti
|
n. 13
|
Filippi S. |
Sentenze criminali |
n. 45 |
Ferrero L.
|
Vita e lavoro alla fine
dell'età del Bronzo
|
n. 27
|
Ferrero M. |
Bambole in panno di Lenci nel Museo Civico di Cuneo Il Fondo Giovanni
Vacchetta al Museo Civico di Cuneo e Chiusa Pesio |
n. 38 n. 39 |
Foco G.
|
Aldo Viglione, partigiano e uomo politico
Antonio Erbì, carabiniere e
sindaco di Chiusa |
n. 21
n. 21 |
Franchi, padre |
Sur quelques marbres (cave dei certosini) Trad. R. e B. Canavese |
n. 43 |
Fulcheri B. |
Alla riscoperta della fonte Abrau |
n. 35 |
Gabutti P.
|
Della famiglia Gabutti imparentata con i Gandolfo
|
n. 25
|
Gallarini A.
|
Restauri alla Correria
|
n. 19
|
Gallino B.
|
Cercatori di piante in valle
Pesio
La flora della valle Pesio Il botanico Clarence
Bicknell |
n. 14-15
n. 16 n. 33 |
Gastaldi A.
|
Il partigiano Corrado Gastaldi
e la battaglia di Pasqua del 1944
|
n. 21
|
Gastaldi E.
|
Il partigiano Enrico Gastaldi
|
n. 15
|
Gastaldi I. |
Chiusani d'oltremare: la lampadina |
n. 41 |
Gastaldi L.
|
Là dove sei nato ritorni
volentieri (Ciccioni)
|
n. 33
|
Gastaldi R.
|
Ma le
masche
esistono?
|
n. 28
|
Gentile L.
|
L’insegna della fabbrica dei cristalli
|
n. 2
|
Gentili V. |
L'evoluzione nel mondo digitale |
n. 34 |
Gerbaudo L. |
Un anno di servizio civile |
n. 36 |
Giaccaria A.
|
Pier-Antonio De Caroli, segretario
comunale a fine Settecento
Pietro Nallino studioso della valle Pesio nella 2a metà del Settecento
Don Giuseppe Marabotto da rettore agli Abrau a "prete in galera"
Sacerdoti delle famiglie Ponzo agli Abrau
Mons. Francesco Veglia, prevosto di Chiusa e giornalista
Le famiglie Ponzo dal 600 al 900
La frazione Abrau tra cronaca e storia (1a e 2a parte)
La popolazione degli Abrau tra 700 e 900 (1a e 2a parte)
I caduti degli Abrau nelle due guerre
Le famiglie Salvagno-Becotto degli Abrau
Le famiglie degli Abrau Baudino e Cardone
Intervento mancato alla chiesa di sant'Andrea
La famiglia di Dutto Giuseppe (senior)
La famiglia Giaccaria
La biblioteca della Certosa di Pesio nel 1756
Guglielmo d'Ivrea alla Certosa di Pesio
Enzo Bottasso
Aspetti della vita di Tommaso Vallauri
Manoscritti ritrovati della Certosa
E. Gibellini, consorte di Tommaso Vallauri
Anastasio Germonio a Chiusa |
n. 24
n. 25 n. 26 n. 27
n. 28
n. 29
n. 30-31
n. 32-33
n. 34
n. 35
n. 36
n. 36
n. 37
n. 38
n. 39
n. 40
n. 41
n. 42
n. 43
n. 44
n. 45 |
Giolitti D., padre |
Certosa casa di spiritualità missionaria |
n. 43 |
Giorgetti S.
|
Giovanni Gola, il sorriso del montanaro
|
n. 22
|
Giordanengo F.
|
Catterina Gandolfo, madre del
prode tamburino
|
n. 21
|
Giordanengo P.
|
L’antifascista Bartolomeo Giordanengo
|
n. 16
|
Grenni G.
|
Grenni, una famiglia di vetrai
|
n. 11
|
Griseri G.
|
L’eccidio del dicembre 1944
|
n. 10
|
Guiddo M.
|
Percorso museale
Il museo che non c’era
|
n. 6
n. 16 |
Lelli A.
|
Modi di dire in chiusano
|
n. 16
|
Leone G.
|
Ne ho vistio di morti
|
n. 29
|
Lussignoli R.
|
La gestione forestale del Parco
|
n. 18
|
Mamino L.
|
La grangia del Castlà
Architettura rurale in valle Pesio |
n. 10
n. 13 |
Mamino R.
|
Sulle tracce dei nostri artigiani
|
n. 17
|
Mandrile (don) A.
|
Lo storico don G.B. Botteri
|
n. 18
|
Marabotto R.
|
Vedi Cometto L. e Marabotto R.
|
|
Marino L.
|
Un miracolo del beato Carletti
|
n. 32
|
Marro L.
|
Toponomastica da Roncaglia a Cavanero
|
n. 20
|
Marro S. e fam.
|
La Festa degli alberi
Non è
stato un sogno
Lettera ad un amico nato negli anni trenta |
n. 24
n. 25
n. 25 |
Marucco F.
|
20 anni di lupo in valle Pesio
|
n. 17
|
Massucco D. |
Alla scoperta delle nostre radici (archivio di San Bartolomeo) Sentenze
criminali |
n. 41 n. 45 |
Mattalia M.
|
I Mattalia nelle due guerre
|
n. 24
|
Mattalia Pittavino A.
|
Storie di masche
Ellena G.B. nella battaglia dell'Assietta |
n. 7
n. 20 |
Mauro C.
|
Il mio cavallo Moretto
|
n. 29
|
Moncassoli Tibone M. L.
|
Tra vetri e cristalli lo
splendore di un regno
Donazione dalla Casa Canavesana |
n. 2
n. 6 |
Morando C.
|
Accadde a Chiusa
|
n. 29
|
Morino A.
|
Lo storico albergo dell'Angelo
Ricordi dalla Certosa: l'albergo e lo skilift |
n. 23
n. 24 |
Musso K.
|
L’orso ritrovato
|
n. 9
|
Musso R. e M.
|
La famiglia Musso - I "sacrista"
|
n. 23
|
Pace I.
|
I fiori in una nuova guida
Centro Biodiversità Vegetale
|
n. 32
n. 33
|
Padovan S.
|
Vita e lavoro alla fine dell'età del Bronzo
|
n. 27
|
Peirone F.
|
Il castrum romano di Mirabello
Sangue blu: un documento
Passaporti certosini
Squarci chiusani
cinquecenteschi
Certosa: Tetti Pesio, un atto del 1220 |
n. 5
n. 7
n. 9
n. 11
n. 15 |
Pellegrino A.
|
Restauro di opere di A. Roasio
|
n. 19
|
Pellegrino T.
|
L'affondamento del piroscafo “Mafalda”
|
n. 22
|
Pepino C.
|
Gli ex voto della confraternita di san Rocco
|
n. 18
|
Pepino O. |
Due mostre: Mio padre pittore |
|
Pittavino A.
|
Affresco certosino a
Pianpoussard
L’affresco del beato Le Cocq restaurato |
n. 6
n. 8 |
Plafoni M.
|
I capitelli della Certosa di Pesio
Don Mauro Ferrero: da Fiolera all'India
Dalle lettere di frate Cumino: pagine di
storia locale (parte 1a, 2a)
La chiusura della Certosa
Il medico Bruno e i dottori di Chiusa Pesio
Dati su Chiusa dall'Annuario Stariastico del 1809
Il deserto della Certosa
Il chiostro della Certosa
Il noviziato alla Certosa
Il nuovo ordine
Le bolle papali a favore della Certosa di Pesio
San Bruno, fondatore dell'ordine certosino
Possessioni diaboliche alla Certosa (parti 1 e 2)
Cronaca di boschi e di borgate
Cronaca di vita sociale in montagna
Ludovico Bellardi. Studi botanici in Valle Pesio
Montagna e sentimento
Ipotesi alchemica nei capitelli del chiostro
I primi tre secoli della Certosa
L'atto di fondazione della Certosa
Supponi, cuore
Giorgino del Pozzo |
n. 23
n. 24 n. 25-26 n. 27 n. 28 n. 28 n. 29 n. 30 n. 31
n. 32
n. 33
n. 34
n. 35-36
n. 37
n. 38
n. 39
n. 40
n. 41
n. 42
n. 43
n. 44
n. 45 |
Ponzo A.
|
Il tenente partigiano "Gigi" Meineri
Il partigiano Mario Valle
Partigiani della Valle Pesio Il partigiano Natale Bessone
Il partigiano Vittorio Corso |
n. 18
n. 19
n. 20 n. 21 n. 22 |
Ponzo S.
|
Iniziative per i 150 anni del Risorgimento
|
n. 20
|
Quasimodo F.
|
Il trittico certosino
restaurato
Bufera napoleonica sulla
Certosa
Dipinti certosini a Cuneo
Gli albori delle Certosa di
Pesio e Casotto
Il Theatrum Sabaudiae e la Certosa |
n. 9
n. 10
n. 12
n. 13
n. 14 |
Ragazze della Bottega
|
Laboratorio artistico Chius'Arte
Chius'Arte tra cultura, musica, arte...
La Bottega Chius'Arte
10° anniversario di Chius'Arte
Chius'Arte al lavoro
Chius'Arte 2016
Progetto SeVeC
Chius'Arte 2017 |
n. 23
n. 25 n. 26 n. 27 n. 28 n. 29 .n. 29 n. 31 |
Resistenza sempre, nel Rinnovamento
|
Museo della Resistenza: 2003-2013
|
n. 23
|
Ricci Vigna C.
|
Un matrimonio mancato
La famiglia Vigna
La famiglia Bottero
La famiglia Arimondi
Mauro Alessandro, Carlo e Giuseppe |
n. 4
n. 5
n. 6
n. 7
n. 8 |
Rizzi G. |
Quotidianità e versatilità |
n. 45 |
Riccomagno L. e G.
|
Andreanno Mongardi, pretore
|
n. 17
|
Roba E. |
La chiave del certosino (recensione del libro) |
n. 44 |
Roggero P. |
Il prete dei ribelli |
n. 45 |
Rubero D.
|
Antica barberia
|
n. 32
|
Rubero V.
|
Tra sentieri e borgate
Le borgate: obiettivi per il recupero - La Correria (1a-2a e 3a parte)
|
n. 30 n. 31-32-33
|
Salerno F.
|
I 100 anni di Maddalena Viale
|
n. 18
|
Salticci D. e G. |
Bastianin 'd Cin du Ciò |
n. 35 |
Sartorio E.
|
Sartorio: una famiglia di ceramisti
|
n. 13
|
Savasta Fiore L. |
L'ingegner Eugenio Savasta Fiore |
n. 37-38 |
Scolari P. M. |
I Gagliardini |
n. 40 |
Serraino L.
|
C’era una volta… la scodella
|
n. 12
|
Silvano Grosso L.
|
La fornace di calce alla Roccarina
|
n. 8
|
Tosco C.
|
Rondetto: la cascina modello della Certosa
|
n. 23
|
Tosi V.
|
Fra Ugo Cumino e la Certosa
|
n. 21
|
Vallauri A. M.
|
Riflessioni sul Risorgimento
|
n. 19
|
Vaschetti E.
|
Restaurata la facciata della Certosa
|
n. 26
|
Venturino Gambari M.
|
Reperti preistorici in bronzo
Il ripostiglio del monte Cavanero Quando c'erano
gli orsi |
n. 9
n. 15 n. 20 |
Vicario R.
|
L'architettura rurale dei Certosini
|
n. 22
|
Viglietti C.
|
Il canto delle Alpi
|
n. 16
|
Violino I.
|
La palazzina di caccia di Mombrisone e il
parco
Restauri alla chiesa superiore della Certosa Restaurata la
facciata della Certosa Il parco d'autore del
Mombrisone |
n. 14
n. 18
n. 26
n. 41 |
Volpe L.
|
Una valle d'inverno
|
n. 20
|